Misure e risanamento radon negli ambienti di lavoro

SAI GIÀ TUTTO SUL GAS RADON? SEI UN DATORE  DI LAVORO E VUOI LIBERARTENE? ALLORA
CHIAMA
IL +39 335.6283873 PER UN PREVENTIVO GRATUITO OPPURE COMPILA IL FORM DI SEGUITO

SIAMO IN TUTTA ITALIA.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Telefono

Oggetto

Il tuo messaggio

Inviando questo form, acconsento al trattamento della privacy e mi impegno a leggere tutte le condizioni indicate nella pagina web privacy di questo sito.

ALTRIMENTI DI SEGUITO TROVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI.

Il radon (Rn) è un gas inerte e radioattivo di origine naturale. È un prodotto del decadimento nucleare del radio all’interno della catena di decadimento dell’uranio. Il suo isotopo più stabile è il radon-222 che decade nel giro di pochi giorni, emettendo radiazioni ionizzanti di tipo alfa e formando i suoi cosiddetti prodotti di decadimento o “figli”, tra cui il polonio-218 e il polonio-214 che emettono anch’essi radiazioni alfa. Il radon è inodore, incolore e insapore, quindi non è percepibile dai nostri sensi. Se inalato, è considerato molto pericoloso per la salute umana poiché le particelle alfa possono danneggiare il Dna delle cellule e causare cancro al polmone.

Il gas radon

La radioattività del radon si misura in Becquerel (Bq), dove un Becquerel corrisponde alla trasformazione di un nucleo atomico al secondo. La concentrazione nell’aria si esprime in Bq/metro cubo, indicando così il numero di trasformazioni al secondo che avvengono in un metro cubo d’aria. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), attraverso l’International Agency for Research on Cancer (Iarc), ha classificato il radon appartenente al gruppo 1 delle sostanze cancerogene per l’essere umano.

Dove si trova?

Il radon è presente in tutta la crosta terrestre. Si trova nel terreno e nelle rocce ovunque, in quantità variabile. Il suolo è la principale sorgente del radon che arriva in casa. I materiali edili che derivano da rocce vulcaniche (come il tufo), estratti da cave o derivanti da lavorazioni dei terreni, sono ulteriori sorgenti di radon. Essendo un gas, il radon può spostarsi e sfuggire dalle porosità del terreno disperdendosi nell’aria o nell’acqua. Grazie alla forte dispersione di questo gas in atmosfera, all’aperto la concentrazione di radon non raggiunge mai livelli elevati ma, nei luoghi chiusi (case, uffici, scuole ecc) può arrivare a valori che comportano un rischio rilevante per la salute dell’uomo, specie per i fumatori. Il radon si distribuisce uniformemente nell’aria di una stanza, mentre i suoi prodotti di decadimento si attaccano al particolato (polveri, aerosol) dell’aria che noi respiriamo e poi si depositano sulle superfici dei muri, dei mobili ecc. La maggior parte del radon che inaliamo viene espirata prima che decada (ma una piccola quantità si trasferisce nei polmoni, nel sangue e, quindi, negli altri organi), mentre i prodotti di decadimento si attaccano alle pareti dell’apparato respiratorio e qui irraggiano (tramite le radiazioni alfa) soprattutto le cellule dei bronchi. Il radon si può trovare anche nell’acqua potabile. La concentrazione è molto variabile sia dal punto di vista spaziale che temporale e, anche se in maniera molto minore rispetto alla sua presenza in atmosfera, può comunque rappresentare una fonte di esposizione dello stomaco a radiazioni ionizzanti

Radon negli ambienti quotidiani

Per la maggior parte delle persone, la principale esposizione al radon avviene in casa, nei luoghi di lavoro e nelle scuole. La concentrazione dipende da quanto uranio (da cui deriva il radon) è presente nel terreno sottostante l’edificio. Il gas migra dal suolo (o dai materiali da costruzione) e penetra all’interno degli edifici attraverso le fessure (anche microscopiche), gli attacchi delle pareti al pavimento, i passaggi dei vari impianti (elettrico, termico, idraulico). Di conseguenza, i livelli di radon sono generalmente maggiori nelle cantine e ai piani bassi. Inoltre, vi sono forti variazioni sia spaziali che temporali: edifici anche vicini possono avere concentrazioni molto diverse, e in genere vi sono forti variazioni tra giorno e notte, estate e inverno e tra diverse condizioni meteorologiche. A causa di queste fluttuazioni, per avere una stima precisa della concentrazione media di radon in un edificio è necessario fare una misurazione per una durata sufficientemente lunga, preferibilmente un anno. Si utilizza un piccolo dispositivo in cui è presente un materiale che, essendo sensibile alle particelle alfa emesse durante il processo di decadimento del radon, rimane impresso con tracce indelebili. Il numero di tracce rilevate sul materiale è proporzionale alla concentrazione del gas nell’ambiente.

Effetti sulla salute.

Il principale danno per la salute (e l’unico per il quale si abbiano al momento evidenze epidemiologiche) legato all’esposizione al radon è un aumento statisticamente significativo del rischio di tumore polmonare. A livello mondiale, il radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi ed è stato valutato che il 50% circa dell’esposizione media delle persone a radiazioni ionizzanti è dovuto al radon.

In realtà, il pericolo per la salute dell’uomo viene non tanto dal radon in sé, ma dai suoi prodotti di decadimento che, essendo elettricamente carichi, si attaccano al particolato dell’aria e penetrano nel nostro organismo tramite le vie respiratorie. Quando questi elementi “figli” si attaccano alla superficie dei tessuti polmonari, continuano a decadere e a emettere particelle alfa che possono danneggiare in modo diretto o indiretto il Dna delle cellule. Se il danno non è riparato correttamente dagli appositi meccanismi cellulari,
può evolversi dando origine a un processo cancerogeno.

Cosa dice la legge:

Il Decreto Legislativo 241 introdotto nell’anno 2000, prevede che entro il 28 Febbraio 2004, tutti gli esercizi commerciali che abbiano seminterrato o interrato oppure che siano collocati in una zona ad alto impatto Radon, debbano effettuarne la misurazione. La soglia di esposizione al Gas Radon nei luoghi ove è prevista l’attività commerciale, è fissata in 500 Bq/m3 (Bequerel metrocubo).

Gli Obblighi:

Entro 2 anni si ha l’obbligo di misurazione per le attività già in esercizio, mentre per le nuove attività in fase di avviamento è necessario da subito effettuare una misurazione.

Le Sanzioni:

L’esercente trovato non in regola con la normativa per la legge D.lgs 241/00  e normativa Radon è punito con l’arresto sino a tre mesi o con ammenda da 2.582 euro a 10.329 euro.

Link utili:

DECRETO LEGISLATIVO 31 luglio 2020, n. 101

IL DECRETO CORRETTIVO DLGS 2022, n. 203

ISPESL_guida agli adempimenti di Gas Radon nei luoghi di lavoro

Linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria
nei luoghi di lavoro sotterranei

Regione Lombardia: linee guida per la prevenzione da esposizioni al gas Radon in ambienti indoor - LR 3/2022

Manuale operativo

Casi studio e schede tecniche Bretagna

Piattaforma Jurad-bat

WHO handbook on indoor radon: a public health perspective

ICRP - INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION publications

ICRP Publication 137 - Occupational Intakes of Radionuclides: Part 3